
Dott. Dorian Soru, psicologo, psicoterapeuta e frate
Mi chiamo Dorian Soru, sono uno psicologo e psicoterapeuta psicoanalitico e sono anche un frate.
Ho studiato, più in particolare, psicologia sociale (laurea magistrale e dottorato di ricerca) e psicoterapia psicoanalitica, il tutto a Padova. Sono iscritto all'Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Sardegna col n. 3647.
Poi sono diventato frate minore cappuccino, un ordine religioso cattolico nato nel 1528. Faccio parte dei cappuccini di Sardegna e Corsica, attualmente, studio teologia. Ecco, per maggiori informazioni, il mio curriculum completo.

E si possono mettere assieme le due cose, psicologia e teologia?
Ottima domanda. In sintesi: dipende.
Possono avere dei punti in comune e delle differenze e, infatti, mi interessa cercare di approfondire la questione.
D'altro la psicologia è una disciplina scientifica (nel caso della psicoterapia è anche una disciplina sanitaria), quindi cerca di aiutare a raggiungere il miglior livello possibile di salute.
La teologia cattolica non si occupa primariamente di salute, ma ha come argomento e (ma sarebbe lungo da approfondire in due righe), anche, come soggetto di studio, il Dio di Gesù Cristo e cerca di avere a che fare con questioni relative alla santità.
Sono due cose diverse. Fare psicologia è fare scienza e le fonti e i metodi sono quelli scientifici, che garantiscono il meglio possibile con strumenti umani, imperfetti ma imprescindibili. Le fonti della teologia cattolica sono la Scrittura, la Tradizione, il Magistero, l'esperienza e la vita.
A volte possono incontrarsi ma è bene tenerle distinte. E così io faccio.